Ungenach è la vasta, ricchissima proprietà ereditata dai fratelli Zoiss. Ma non è solo l' insieme di tenute redditizie, campi coltivati, fabbricati, boschi. E' anche il luogo del passato, del peso di ricordi, di storie familiari, conflitti, che ritornano ossessivi nella mente dei due fratelli che se ne sentono soverchiati e prigionieri. Per Karl Ugenach "significa pazzia", per Robert "un peso spaventoso e nient'altro", perciò sono scappati via: il primo in Africa, il secondo negli USA. Robert rimane, dopo la morte di Karl, rimane l'unico erede. Allora con un atto, da un lato sconcertante, nel tentativo di affrancarsi dal passato e guadagnare la libertà, se ne libera donando le numerose e ricche proprietà a trenta "bizzarri" beneficiari tra cui quattro carcerati, un ricoverato in manicomio, alcuni manovali, un guardaboschi, un giardiniere. Ugnuno di noi ha una Ungenach interiore: vincoli familiari, ricordi tormentosi, sensi di colpa nevrotici, nodi non sciolti, doveri da cui ci lasciamo ancora dominare, che ci legano al passato e, dunque, al non essere. Ma non sempre siamo capaci di liberarcene come fa invece Robert il protagonista del racconto di Bernhard
Psicologa,Psicoterapeuta,filosofa, istruttrice Mindfulness: alla fonte autentica della Psicologia Umanistica*
Neuroscienze, neuroetica, filosofia della mente, psicoterapia
domenica 22 agosto 2021
giovedì 5 agosto 2021
VI CONVEGNO CASSINATE DI NEUROETICA E FILOSOFIA DELLE NEUROSCIENZE. "La VITA DELLE MENTI. A.Lavazza, M.F. Pacitto, S. Canterini, B. Bruno, P. Perconti, F. Ferretti, M. Celentano, F. Pellecchia
SOCIETA’ ITALIANA DI
NEUROETICA E FILOSOFIA DELLE NEUROSCIENZE
“La vita
delle menti”
6° CONVEGNO CASSINATE (1-2 Ottobre)
VENERDI’ 1 Ottobre
Aula Magna de l’Università degli
Studi di Cassino
Folcara, via Sant’Angelo
14 e 45 Registrazione dei partecipanti
15 Apertura dei lavori
15 e 10 Saluto del Magnifico Rettore dell’Università di
Cassino, GIOVANNI BETTA
15 e 20 Saluto del Vicepresidente della Sine, ANDREA LAVAZZA
(Università di Pavia)
I Sessione: presiede VINCENZO FORMISANO (Università degli Studi di Cassino)
Presentazione
del libro Neuroetica, ed. Aracne
Intervengono: ANDREA LAVAZZA: Neuroetica: una nuova sfida scientifica
MARIA FELICE PACITTO: Sentimentalismo e razionalismo nell’attuale ricerca neuroscientifica. La carrellologia e i dilemmi morali
II Sessione: presiede MARIA FELICE
PACITTO (Centro Psicologia Umanistica-fenomenologico-
esistenziale)
16 e 30 PIERO
PERCONTI (Università di
Messina)
Nel cervello di un auto. Vetture
a guida autonoma e dilemmi morali
17 e 10 Discussione
17 e 20 FAUSTO PELLECCHIA (Università degli Studi di Cassino)
Il luogo dell’etica nel Tractatus
logico-philosophicus di Wittgenstein
18 Discussione
18 e 10 RODOLFO GIORGI (Università di Pisa)
L’identità personale e le proprietà essenziali della mente
18 e 50 Discussione
SABATO 2 Ottobre
Palazzo Badiale (Piazza Corte)
9.
Registrazione dei partecipanti
I Sessione:
presiede MARIA FELICE
PACITTO
9 e 10 MARCO
CELENTANO (Università
degli Studi di Cassino)
Evoluzione animale ed umana; utilità e
limiti del concetto di continuità
9 e 50 Discussione
10 JESSICA VETTESE (Università
Politecnica delle Marche)
Insieme o da soli. La protocooperazione tra “ polipi Aurelia”
10e 40
Discussione
II sessione:
presiede ANDREA LAVAZZA
10 e 50 FRANCESCO FERRETTI
(Università Roma3)
Mente
e linguaggio: il confine tra esseri umani e animali non umani
11 e 30
Discussione
11 e 40 SONIA CANTERINI (Universtà di Roma
La Sapienza),
Gli abbracci ai tempi delle Neuroscienze
12 e 15 FRANCESCO BRUNO (Centro Reg. di Neurogenetica Lamezia Terme)
Gli effetti della riduzione del contatto fisico positivo causata dalla pandemia di covid-19 sulla salute mentale
12 e 50
discussione
13
Conclusioni e chiusura dei lavori
13 e 15 Colazione
Saranno
applicate tutte le misure preventive
sanitarie previste dalla normativa anticovid-19.
La
partecipazione è gratuita e su richiesta verrà rilasciato relativo attestato
Il
numero dei partecipanti è contingentato per motivi anticovid sarà utile comunicare la propria partecipazione (se ad una delle due giornate o all’intero
convegno) all’organizzazione scientifica o alla segreteria entro il 18
settembre
Per informazioni
Organizzazione Scientifica:
Andrea
Lavazza, vicepresidente della Società di Neurotica
(segretario@societàdineuroetica.it)
Maria
Felice Pacitto, Centro Psicologia Umanistica e Analisi Esistenziale (mariafelice@humanistic-psyc.it)
Segreteria:
Catia
Canciani –Università degli Studi di Cassino (cat.c@libero.it)
Max
d’Aliesio (referente scuola secondaria) Liceo classico “G. Carducci
(eisner@libero.it)