-Spazio peripersonale: (o spazio vitale), una sorta
di dilatazione della mente-corpo (o del
Sé) oltre il confine della pelle. Lo
spazio personale è definito dalla pelle. Lo spazio peripersonale (lo spazio
occupato dall’estensione delle braccia) ed extrapersonale è quello all’interno
e all’esterno dello spazio raggiungibile (Rizzolatti e coll., 1997). Lo spazio
corporeo non può essere confinato entro la pelle ma deve essere concepito come
un insieme dinamico delle nostre possibilità motorie. Secondo questa
prospettiva la consapevolezza corporea è consapevolezza della molteplicità
delle possibilità motorie evocate dalle caratteristiche che l’oggetto e la
situazione offrono per l’interazione (Gallese Senigallia). Lo spazio
peripersonale è costituito come “la portata variabile delle nostre intenzioni e
dei nostri gesti” (Merleau-Ponty, cit. in Gallese-Guerra, 2015) .La parte
ventrale della corteccia premotoria umana, risponde agli stimoli tattili
applicati al viso e agli stimoli visivi ed uditivi all’interno dello spazio
peripersonale che circonda il volto Lo spazio peripersonale è multisensoriale
basato sull’integrazione di informazioni visive,tattili, uditive e
propriocettive, è centrata corporea ed è di natura motoria. ( Gallese, Guerra
2015).I neuroni specchio mostrano una selettività degli atti
motori percepiti all’interno dello spazio peripersonale: codificano quello che
l’altro sta facendo e dove lo sta facendo ma anche cosa posso fare io a seconda
di quello che fa l’altro.
Soggetti sottoposti ad uno stimolo cutaneo sulla
mano, posta a varie distanze, reagiscono
con un riflesso automatico che fa sbattere gli occhi (Iannetti et al.2013)
LO
spazio peripersonale è preconscio e plastico. Il confine tra spazio
peripersonale ed extrapersonale è modificabile dalla presenza di oggetti.Ne diventiamo
consapevoli, talora, quando una persona si avvicina troppo al nostro corpo e
noi ci sentiamo invasi. Sembrerebbe che questo non avvenga in soggetti con
lesione bilaterale dell’amigdala (Kennedy et al., 2009)
E’ presumibile che lo spazio peripersonale, in
considerazione dei correlati neuronali ad esso associato (Caggiano et al.
2009,Ishida et al. 2009, Iannetti 2013) sia stato evoluzionisticamente
determinato dalla necessità di
autodifesa e di autoprotezione (permette la sopravvivenza) eal fine di
relazioni sociali sicure. In questo senso ha una funzione prosociale.
↓
-Area F5 della corteccia premotoria.
-Amigdala :ha un ruolo centrale nei meccanismi che
codificano lo spazio peripersonale e nella definizione della distanza
interpersonale.
-Matrice corporea (l’idea del nostro corpo fisico e dello spazio immediatamente
circostante): rete di regioni cerebrali che integrano le sensazioni provenienti
dal corpo e dall’ambiente circostante connesse ai nostri movimenti (regioni
corticali responsabili del controllo motorio e del senso del tatto fino al
tronco encefalico)(cit. in Ananthasmy,2017).
Nessun commento :
Posta un commento