I nostri sonni si dividono in una fase Rem, durante la quale
vengono prodotti i sogni e il cervello funziona con una modalità vicina a
quella dello stato di veglia, e la fase non Rem che comprende l’addormentamento
e il sonno profondo in cui si perde lo stato di coscienza.Due sono i geni che
fanno nascere i sogni: Chrml e Chm3 che regolano le fasi del sogno Rem. Essi
producono due recettori che legano l’acetilcolina, neurotrasmettitore che viene rilasciato dal cervello durante lo
stato di veglia e durante la fase Rem,
in cui si producono i sogni. Durante la sperimentazione fatta sui topi, veniva
eliminato il gene Chrml il che determinava la riduzione della fase Rem. L’eliminazione
di Chm3 riduceva la fase non-Rem. La ricerca è di estrema importanza perché può
aiutare a spiegare la
funzione e l’importanza del sogno per la nostra vita
mentale. La ricerca èstata svolta presso l’Università di Osaka da un gruppo di
ricercatori del Riken Center for Biosystems Dynamics Cdengter in collaborazione
con l’università di Tokio Psicologa,Psicoterapeuta,filosofa, istruttrice Mindfulness: alla fonte autentica della Psicologia Umanistica*
Neuroscienze, neuroetica, filosofia della mente, psicoterapia
mercoledì 18 settembre 2019
Come nasce un sogno?
Etichette:
acetilcolina
,
Chm3
,
Chrm1
,
fase nonRem
,
neurotrasmettitori
,
sogno. fase Rem
Nessun commento :
Posta un commento