Tra i 12 e i 13 anni il 90% dei ragazzi ha un cellulare, un
dispositivo il cui possesso segna la cesura tra l’infanzia e la preadolescenza.
Il cellulare è diventato un prolungamento del corpo; con esso si studia, si
vivono emozioni si comunica si gioca, si vivono amori. Tutta la vita passa
attraverso questo congegno. I genitori, sono, ovviamente proprio loro a
regalarlo per sentirsi sicuri di poter
comunicare ad ogni istante con i figli che incominciano a fare i primi passi
nel mondo in autonomia. Fino a 10 anni non sono i ragazzi a chiederlo ma
piuttosto appunto i genitori a regalarlo per essere più tranquilli e meno in
ansia,. Ma l’età del possesso del cellulare si sta abbassando: Il 44% dei
bambini di otto anni già lo possiede ed il 17% dei bambini al di sotto dei 7 ne fanno uso quotidianamente. C'è da meravigliarsi che da adolescenti se ne
faccia un uso compulsivo? Ilpeggiore esempio viene proprio dagli adulti i
quali lo usano a tavola, mentre ci si riunisce con la famiglia, lo
usano mentre incontrano un amico e parlano con lui, lo usano e controllano i
messaggi nei piccoli intervalli di lavoro…. Lo
danno ai figli piccoli (di
tre-quattro anni) per intrattenerli mentre sono impegnati in altro. Il
cellulare è diventato pervasivo
facilitato dal fatto che ha una sua indubbia utilità. E così senza che ce ne
rendessimo conto si è impadronito della nostra vita. E solo a questo punto
incominciamo a renderci conto anche del rovescio della medaglia di quanto
possa essere dannoso. E 'impensabile oggi isolare i ragazzi privandoli dei
telefonini ma vanno stabilite regole molto chiare e precise.
Almeno sei regole fondamentali ma sapendo che a nulla servono
se i genitori, per primi, non imparano ad osservarle essi per primi:
1)
Mentre si parla o si interagisce o si conversa
non rispondere al telefono
2)
Non usarlo mentre si cammina e mai usare la
cuffia (perché non si sentono i rumori e dunque neanche quelli dei mezzi)
3)
Non usarlo a tavola: è il momento in cui la
famiglia si riunisce e si condividono esperienze e affetti
4)
Non usarlo davanti alla TV perché si è deciso di
vedere qualcosa insieme e magari discuterne
5)
Non usarlo mai di notte ascoltando la musica
perché il cervello deve riposare
Nessun commento :
Posta un commento