Psicologa,Psicoterapeuta,filosofa, istruttrice Mindfulness: alla fonte autentica della Psicologia Umanistica*
Neuroscienze, neuroetica, filosofia della mente, psicoterapia
domenica 24 settembre 2023
FESTIVAL DELLA NEUROETICA E DEL CERVELLO SOCIALE: "TRENTA ANNI DI NEURONI SPECCHIO" ne parlerà Luciano Fadiga, uno degli scopritori dei neuroni specchio
Trent’anni di neuroni specchio
"La scoperta dei neuroni specchio da noi fatta all’inizio
degli anni ’90 ha indotto una grande risonanza nel mondo scientifico e non. I
neuroni specchio sono cellule nervose della corteccia premotoria (ma sono stati
trovati anche nel lobo parietale) che si attivano quando facciamo qualcosa o
quando osserviamo qualcun altro fare la stessa cosa. Dimostrano quindi che il
nostro cervello utilizza la propria biblioteca di rappresentazioni motorie non
solo per fare, ma anche per identificare le azioni altrui. Ai neuroni specchio
sono state attribuite molteplici funzioni, in alcuni casi addirittura quasi miracolose.
Io credo ad un approccio più minimalista, ritenendo i neuroni specchio gli
elementi di base che il cervello utilizza per capire senza per questo dover
chiamare in causa meccanismi cognitivi espliciti di alto livello. Nella mia
presentazione illustrerò questo punto di vista, presenterò i principali
progressi che sono avvenuti nel campo dalla scoperta dei neuroni specchio ad
oggi e indicherò quali sono secondo il mio parere gli ambiti futuri di
applicazione."
Festival della neuroetica e del cervello sociale a Cassino dal 2 al 7 Ottobre: GLI ORGANOIDI CEREBRALI ne parlerà Alice Andrea Chinaia
Modellare il
cervello umano con organoidi cerebrali: un dibattito tra neuroscienze e
neuroetica
Se
potessimo osservare da vicino il nostro cervello, come si sviluppa, come fa
connessioni e come risponde agli stimoli, che cosa vedremmo? Biologi e
neuroscienziati stanno cercando di rispondere a questa domanda creando, a
partire da cellule staminali umane, dei modelli tridimensionali del cervello.
Questi modelli, chiamati organoidi cerebrali, promettono grandi passi
avanti nella comprensione di malattie che distruggono il corretto funzionamento
neurale, come la schizofrenia o il morbo di Alzheimer, ma al contempo sembrano
anche essere dei complessi puzzle etici. Che uso può esserne fatto? C’è la
possibilità di brevettare le scoperte fatte con essi? Che tipo di consenso va
richiesto a coloro i quali decidono di donare le loro cellule? E, ancora,
quanto avanti si può spingere la scienza nella creazione di modelli del
cervello umano? C’è la possibilità che questi “mini-cervelli” diventino più che
delle semplici colture? E, per finire, è davvero giusto chiamarli
“mini-cervelli”?
In
questo intervento cercheremo di rispondere a questi e ad altri quesiti,
illustrando le potenzialità, ma anche i limiti scientifici ed etici, degli
organoidi cerebrali umani.
lunedì 4 settembre 2023
Festival di Neuroetica e del Cervello Sociale: Gaeta 29 settembre, Cassino 2/7 Ottobre: prevendita del biglietti sul sito:https://neuroscientificamente.wordpress.com/
Manca meno di un mese al Festival di Neuroetica e del Cervello Sociale
Relazioni teoriche, laboratori, rassegna cinematografica, presentazione di libri
E' possibile visionare il programma e prenotare la propria partecipazione o comprare i biglietti sul sito del festival
https://neuroscientificamente.wordpress.com/