"L'AFFAIRE ALTHUSSER.Dramma di un filosofo francese"
La autrice ripercorre, affidandosi agli strumenti
psicoanalitici e attraverso gli scritti,
la vita travagliata di Louis Althusser: la storia familiare, la formazione
filosofica e l’impegno nel PCF, il lungo burrascoso legame con la moglie Héléne
fino al tragico epilogo dell’uxoricidio. Numerose le questioni che affiorano
nel percorso: l'ineliminabile rapporto circolare tra condizioni di vita e
produzione teorica; la indeterminabilità di una linea di demarcazione netta tra
ragione e follia; la coesistenza dell'integrità delle funzioni intellettuali e
dello sconvolgimento delle passioni; la complessità dei reciproci incastri
psichici che attraggono coppie sadomasochiste; la difficoltà di distinguere con certezza
azione volontaria da quella inconsapevole; la inconciliabilità che si produce,
talora, tra i risultati dell'indagine psicologica e quelli dell'indagine
giudiziaria. Il tutto è presentato con estrema adesione empatica alla vicenda
althusseriana, nella consapevolezza che la psiche è, talvolta, un luogo oscuro
di fronte al quale la comprensione scientifica mostra i suoi limiti e che il
compito della psicologia non è, dunque, né quello di giudicare né quello di
arrivare al possesso pieno dei fatti ma, piuttosto, quello di “comprendere” e,
nel caso, di dare un senso ed una risposta all'esperienza della sofferenza che
segna l'esistenza umana. Il tutto, al di là del metodo e degli intenti dell’autrice, assume il carattere e l’allure del racconto.("L'AFFAIRE ALTUSSER. Dramma di un filosofo francese" di Maria Felice Pacitto, pref. di Giuseppe Grilli, Aracne editrice
Nessun commento :
Posta un commento