III Convegno Cassinate di
Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze il 1 aprile a Cassino:
“Emozioni e ragione”.
Anche quest’anno la Sine
(Società italiana di Neuroetica e
Filosofia delle Neuroscienze ) sarà a Cassino con
rappresentanti significativi di questo settore: Alberto Oliverio (Univ.La
Sapienza, Roma): “Come nascono le
emozioni e come evolvono nel corso della nostra vita”, Marco
Celentano(Univ.Cassino): “Menti e culture
animali. Un mondo da conoscere e da difendere”, (Univ.Cattolica, Milano); Rossella Guerini
(Univ.Roma3): “L’attenzione e il
multitasking: che cosa riusciamo a fare simultaneamente?”;Nicola Canessa
(IUSS-Pavia) “Che cosa ci guida nelle
nostre scelte economiche?” ; Sarah Songhorian (Università Vita-Salute San
Raffaele, Milano): “L’emptia. Mito e
realtà di un’emozione chiave”. IL convegno, patrocinato dall’Ordine
Nazionale degli Psicologi e dall’Ordine Regionale degli Psicologi del Lazio è organizzato
dalla dott.ssa Pacitto (Centro di Psicologia Umanistica e Analisi
Fenomenologico-Esistenziale), membro
della Sine , in collaborazione
con gli sponsor : Banca Popolare del cassinate (Presidente dott. Donato
Formisano,Vicepresidente prof. Vincenzo Formisano),azienda FERONE Srl (Gianni
Ferone).
In anteprima
Lo sviluppo delle neuroscienze cognitive, grazie
all’uso di nuovi strumenti d’indagine non invasivi del nostro cervello, ha permesso di conoscere molti meccanismi che sono
alla base della nostra mente e dei nostri comportamenti quotidiani. Sono nate
perciò una serie di branche neuroscientifiche
: la neuroetica, la neuroestetica, la neuroeconomy, la
neuropolitica, ecc… . La Neuroetica
è nata