Centro di “ Psicologia Umanistico-Transpersonale ed Analisi Fenomenologico-Esistenziale”
PSICOTERAPIA,STUDIO,RICERCA
in
“METODOLOGIA E TECNICA DEI GRUPPI
d’INCONTRO”
Date:
Sabato 12 Dicembre, Sabato 16 Gennaio , Sabato 20 Febbraio 20
Orari
h. 10-13 e 30
Teoria e metodologia
h. 13 e 30-14 e 30 pausa
h. 14 e 30-17 Gruppo esperienziale
h. 17-17 e 30 Break
h. 17 e 30-19e30 Gruppo esperienziale
PROGRAMMA
Parte teorica
1.la ricostruzione dello sfondo storico culturale che porta
ad una nuova concezione del soggetto e ad un nuovo modo di fare terapia, le
filosofie fenomenologico-esistenziali,
2.Le tappe salienti dello sviluppo della psicoterapia dopo
Freud.La psicologia Umanistica e lo sfondo culturale in cui si sviluppa.L’esplicitazione
del contesto storico e teorico in cui il
Gruppo d’Incontro si sviluppa
3.L’esposizione della metodologia del “Gruppo d’Incontro” .I
costrutti metodologici e tecnici vengono esplicitati passo passo con
riferimento ai risultati delle Neuroscienze e della ricerca applicata in campo
psicoanalitico, così anche le procedure che lo psicoterapeuta utilizza nella
conduzione del gruppo.
Parte pratica:
prevede la partecipazione a tre Gruppi d’Incontro
Che cos’è il Gruppo
d’Incontro
Il Gruppo D’incontro può essere considerato la sintesi di
quei cambiamenti teorici e pratici profondi che si sono verificati dopo Freud fino agli anni’60 del’ 900. E’ un
metodo che nasce negli anni ’60 ad
Esalen, nell’ambito del movimento della Psicologia Umanistica, come risposta al
disagio esistenziale di una umanità che, stanca del consumismo e del
materialismo che caratterizzavano la società americana, aveva un gran bisogno
di rinnovamento culturale e spirituale. Il Gd’I, che viene proposto,è un metodo
terapeutico a tutti gli affetti, diverso sia da quello rogersiano che da quello
tradizionale nato ad Esalen. Ha una cornice teorica ed un metodo precisi.
E’ un metodo attivo che utilizza
come espediente le “esperienze guidate” o esercizi. Si tratta di stimoli che
consentono ai partecipanti, oltre che di parlare dei loro vissuti, anche di
“agirli”. Non si tratta semplicemente di parlare ma di sperimentare situazioni.
Agire significa sperimentare, in un contesto protetto e guidato dal terapeuta,
un nuovo comportamento che mobilizzi vari sistemi energetici: cognitivi,
emotivi, corporei.
Il metodo che viene proposto si
basa su una determinata concezione della persona che tiene conto della riflessione filosofica fenomenologico-esistenziale,
dei concetti sviluppati dalla Psicologia Umanistica-Eesistenziale e
dell’apporto della ricerca in Neuroscienze. In tale concezione della persona
vengono riunificate quelle facoltà della mente che una vecchia concezione
filosofica e psicologica avevano visto come separate. L’apprendimento ha creato
connessioni tra emozioni sensazioni e pensieri, connessioni percorribili a
doppio senso. Le esperienze guidate
trovano la loro efficacia proprio in questi meccanismi: un’emozione può evocare un ricordo,
un pensiero triste che a sua volta può innescare altre emozioni, ecc. Pertanto,
durante il lavoro terapeutico, si può passare
dal livello emotivo a quello sensoriale, a quello cognitivo, a quello
immaginativo, ciascuno dei quali vengono, di volta in volta, in primo piano,
mentre gli altri rimangono relegati nello sfondo.
Per chi è indicato il Gruppo d’Incontro
Il G d’I si prefigge si prefigge fondamentalmnte il raggiungimento di
una condizione di salute e maturità psicologica attraverso la sollecitazione
delle potenzialità di crescita umana insita in ogni persona. E’ indicato per
qualsiasi forma di disagio e sofferenza psichica che rientri nella categoria diagnostica delle
nevrosi (è controindicato per il disturbo istrionico di personalità.) E’indicato,
inoltre, per persone che soffrono di disturbi psicosomatici e per tutte le
sindromi psicopatologiche in cui vi sia alessitimia. Buoni risultati si
ottengono con soggetti con disturbo schizoide di personalità che registrano
notevoli miglioramenti sia nella sfera della costruzione della propria identità
che nella sfera relazionale. Buoni risultati si ottengono anche con le sindromi
depressive.
OBIETTIVI
DEL CORSO: il programma di formazione si propone di fornire una
conoscenza dei principi teorici sviluppati dalla psicoterapia post-freudiana(
dinamica di gruppo , psicologia dell’Io, gestalt, tecniche a mediazione
corporea, psicodramma, ecc…)nell’arco del secolo scorso che sono confluiti poi
nella metodologia del Gruppo d’Incontro; di fornire uno strumento di intervento
duttile e valido sia nell’ambito del disagio e della sofferenza psichici sia
nell’ottica dello sviluppo e dell’accrescimento delle potenzialità umane
METODOLOGIA
Viene privilegiata una didattica
fondamentalmente esperienziale attraverso la partecipazione ai Gruppi
d’Incontro. Le lezioni teoriche saranno strettamente collegate alla pratica.
Il corso di formazione si terrà regolarmente il Sabato una volta al
mese per tre mesi consecutivi.
Lavorare con il gruppo e con questo
particolare gruppo è molto impegnativo in quanto, trattandosi di una tecnica
attiva, viene facilitata la liberazione di forti energie emotive ed affettive.
Spesso si manifestano anche fenomeni regressivi. Il terapeuta deve avere una
notevole esperienza dei processi psicodinamici che si verificano all’interno di
qualsiasi gruppo terapeutico, ma deve conoscere e padroneggiare anche tecniche
relative ad altri metodi (Psicodramma, Gestalt, Bioenergetica, gioco del ruolo,
ecc.).
DESTINATARI:
Il corso,
aperto ad un massimo di 16 persone, si rivolge ai professionisti e agli
operatori dell’area sanitaria( Psicologi,
Medici, Psichiatri, Infermieri) e dell’area socio-educativa (assistenti sociali, docenti, educatori)
che vogliano addestrarsi nel lavoro con le emozioni e potenziare le loro
capacità empatiche e relazionali.
Il corso, infine, si rivolge a
tutti quegli psicoterapeuti che
vogliano impratichirsi in questa metodica che può essere usata, opportunamente adattata, in molteplici contesti.
Un’ampia dettagliata esposizione
del metodo dei Gd’I, dei suoi presupposti teorici, dello sfondo culturale
psicologico e filosofico su cui si situa, insieme ad una sistematica raccolta
di esperienze guidate ed una accurata bibliografia è in: Dal sentire all’essere. I Gruppi d’Incontro, un approccio
umanistico-fenomenologico-esistenziale ai temi della sofferenza psichica e
della crescita psicologica, M.F.Pacitto, Ed. Magi
Il testo di riferimento è compreso nel costo del corso.
Testo base di riferimento:Dal Sentire all’Essere, di Maria Felice Pacitto, Ed. Magi
COSTI
Il corso ha un costo complessivo di 210 euro, complessivo
del testo base “Dal sentire all’essere”,Ed.
Magi.
Termine di iscrizione al corso: 4 Dicembre. Al momento dell’iscrizione
va versato il 40% dell’importo
Docente:
Dott.
Maria Felice Pacitto Filosofa
della mente,psicologae psicoterapeuta, è stata allieva e collaboratrice di
Rollo May e Ronald Laing, di cui è considerata una degli eredi in Italia Si è
formata in psicoterapia individuale, della coppia e della famiglia. E’ stata
tra i primi a sviluppare, in Italia, il metodo dei Gruppi d’Incontro.
CONTATTI: “Centro di psicologia Umanistica ed Analisi
Fenomenologico-Esistenziale”
Via Molise,4-03043
CASSINO Tel.25993; cell.3382481768
SITOWEB:www.humanistic-psyc.it
Email:
mariafelice@humanistic-psyc.it
Nessun commento :
Posta un commento