Oggi sappiamo
molte più cose su come gli stressor (gli agenti stressanti) agiscono sul nostro
organismo grazie ad un forte impulso dato alla ricerca nell’ambito delle neuroscienze e della biologia molecolare. Ma che cosa è lo stress? Si
definisce stress la risposta dell’organismo ad uno stimolo potenzialmente
stressante. Stressor è invece una situazione stimolo qualsiasi che venga ad
alterare la normale condizione di vita di un individuo: può essere sia un
evento di valenza positiva (ad esempio il matrimonio) che un evento a valenza
negativa (ad esempio un lutto). Stressor è anche un sistema di vita frenetico o
il superlavoro, nocivi e logoranti. Determinante
nella reazione allo stressor sono le esperienze pregresse dell’individuo e il
significato che egli attribuisce agli eventi stressor.
In situazione di forte stress l’organismo produce un eccesso di
cortisolo, l’ormone dello stress, che è il peggior killer della nostra salute.
Il cortisolo ha una funzione
immunosoppressiva, riduce le cellule dell’ippocampo contrastando la memoria
esplicita a lungo termine, riduce la plasticità e la rigenerazione cerebrale. Perciò
lo stress, attraverso complessi meccanimi biochimici, è la fonte della maggior
parte delle patologie gravi che affliggono la nostra vita: ipertensione,
infarto, diabete, asma, osteoporosi, obesità, malfunzionamento della tiroide,
colon irritabile, infertilità nella donna, ecc Generalmente, quando si parla di
stress si trascurano gli stressor ambientali e cioè l’alimentazione ( solo
recentemente si è fatta una larga informazione sui danni causati dall’abuso di
carne), l’inquinamento acustico, le
sostanze chimiche e i pesticidi, che, attraverso meccanismi epigenetici,
oltre a determinare gravi patologie dell’adulto, agiscono, veicolati dalla
madre, già a livello fetale. Esiste, infatti, un fetal programming: il feto è condizionato da tutte le
informazioni che riceve dall’ambiente sia in positivo che in negativo. Il
genoma è plastico e la massima plasticità è nel cervello, perciò gli stressor ambientali inibiscono la
neurogenesi nel feto. L’esposizione materno-fetale sarebbe la causa
dell’aumento spaventoso dei tumori infantili e di altre patologie di ordine
neurobiologico che affliggono i bambini. Fino a qualche tempo fa si riteneva
che alcune malattie fossero determinate dai
nostri geni.Ora sappiamo invece che il Dna è solo una piccola parte del
gioco. L’Epigenetica, una scienza relativamente recente, ha dimostrato che i geni
non lavorano da soli. E’l’ambiente, fisico e relazionale, che decide come e
quando un gene deve esprimersi. E questo fin dallo stadio fetale. Ormai, è accertato, la mancanza di cure materne (che deve essere considerata un vero e proprio stressor) provoca non solo problemi psicologici, ma alterazioni biochimiche e organiche con la comparsa, a lungo andare, di patologie fisiche. Maltrattamenti, violenze e abusi, oltre a lasciare cicatrici mentali, spesso inguaribili, provocano, a lungo andare, la comparsa di patologie fisiche come obesità, cefalea, sindromi dolorose, problemi cardiaci, cancro, e accorciano la vita anche di cinque- 10 anni.
Nessun commento :
Posta un commento