Nicola Canessa (Professore presso
lo IUSS di Pavia)”Che cosa ci guida nelle nostre scelte economiche?” (La
ricerca del prof. Canessa si applica
ai meccanismi della scelta e della decisione anche economica e, dunque,
si sviluppa anche nell’ambito della neuroeconomia.) La neuroeconomia è un
ambito di ricerca interdisciplinare volto a costruire un modello neurobiologico
dei processi inferenziali e decisionali, sottesi alle scelte, attraverso
l’integrazione dei risultati di molteplici settori quali: neuroscienze,
economia, psicologia cognitiva, intelligenza artificiale. Le metodiche usate,
strettamente legate allo specifico tema di studio, vanno dall’uso degli
strumenti di neuroimaging (fRMS, Pet),
ai metodi di stimolazione transcranica
allo studio delle basi genetiche. Essa si applica allo studio dei
seguenti temi: “Come prendiamo decisioni razionali?” “E si tratta veramente di
decisioni razionali?” “Quali sono i correlati neuronali delle nostre
decisioni?” “Quanto le nostre decisioni possono essere alterate dalla
psicopatologia?” Il tema di fondo della
neuroeconomia è il dilemma tra emozioni e ragione: quanto siano determinanti le
prime o la seconda Tra i temi analizzati anche: come le nostre decisioni siano
influenzate da quello che succede agli altri, cioè come ci comportiamo quando non abbiamo un punto di riferimento per
valutare il nostro Sé e usiamo gli altri come termine di paragone.