Psicologa,Psicoterapeuta,filosofa, istruttrice Mindfulness: alla fonte autentica della Psicologia Umanistica*
Neuroscienze, neuroetica, filosofia della mente, psicoterapia
lunedì 30 luglio 2018
Perché i nostri libri sono così importanti per noi. Nelle nostre bibblioteche casalinghe c'è la nostra storia
Mi è capitato ultimamente di splciare tra i miei libri. vi ho trovto testi che mai avrei pensato di trovare dalle poesie di Saffo ad un libro di Thomas Merton sui mistici e sul Buddismo Zen.
Ho avuto l'impressione, mano a maano che andavo avanti, di inoltrarmi in una sorta di avventura conoscitiva ricca di sorprese e scoperte anche anche su di me. Siamo legati ai nostri libri perché sono la nostra storia; la storia dei n ostri percorsi intelleettuali, teorici, la storia della nostra vita. I nostri libri ci parlano di noi
Etichette:
autoreferenzialità
,
buddismo
,
libri
,
Thomas Merton
,
Zen
Nessun commento :
Posta un commento