CENTRO MINDFULNESS SUD LAZIO CASSINO
La neuroplasicità,
come risultato dell’esperienza, è una delle più importanti scoperte delle
neuroscienze.
La pratica della Mindfulness può portare a cambiamenti
significativi nelle strutture cerebrali.
1)
La meditazione è associata ad un aumento delle strutture
cerebrali. Meditatori avanzati (tstati con fMRI) hanno una corteccia più spessa
rispetto ai non meditatori nelle aree associate all’attenzione,
all’interpretazione e all’elaborazione sensoriale(Lazar et al.2005)
2)
Meditazione a lungo termine è associata
all’aumento nella materia grigia nel tronco cerebrale (Vestergaard-Poulsen,
2009)
3)
Aumento
della materia grigia nell’ippocampo e nel frontale. Meditatori a lungo termine avevano, rispetto al gruppo
di controllo, volumi di materia grigia più grandi nei circuiti associati alla
reegolaione emotiva (dlPFC, ippocampo destro) (Luders et al., 2009)
4)
Un programma MBSR di 8 settimane determina un aumento di materia grigia nelle aree
cerebrali coinvolte nell’apprendimento e nella memoria (Holzel et al.2011)
5)Cambiaamenti nella sostanza bianca indotti dalla
mindfulness. Uno studio mostra l’impatto
della Mind. sulle connessioni tra le aree cerebrali busando la diffusion Tensor
Imaging (DTI). Dopo 4 settimane di Mind c’erano cambiamenti di sostanza bianca rispetto al gruppo di controllo
sottoposto ad esercizi di rilassamento (soprattutto nella cortccia cingolat
importante per la regolazione emotiva) (Tang,YY et al. 2012)
Nessun commento :
Posta un commento