Mai come in questo m omento è di particolare attualità il respiro e il respirare.-
Il covid 19 mina proprio questa capacità vitale del n ostro organismo: si muore di fame d'aria. E non è una bella morte. Mai prima d'ora, forse, avevamo riflettuto sul respiro , questa funzione così naturale da passare inosservata. Siamo, oggi, privilegiati per poter respirare.
Ammaestrati dall'esperienza, ci avviciniamo con maggiore disponibilità ad esplorare e questa funzione fisiologica essenziale (nasciamo con un respiro e finiamo con un respiro) che apporta anche molti benefici psichici. La ricerca neuroscientifica ci mostra le connessioni del respiro con le nostre emozioni. La paura e l'ansia bloccano il respiro ma il respiro deprima ansia e paura. E questo grazie a meccanismi di andata e ritorno tra periferia (polmoni) e centro (sistema nervoso).
La respirazione è il fulcro della pratica meditativa (Mindfulness): l'alternanza di inspirazione ed espirazione. I benefici della pratica di meditazione sono ormai dimostrati da molta ricerca scientifica in ambito medico, psicologico e in quello delle neuroscienze: aumento il livello di attenzione e concentrazione, regolarizza la funzione cardiocircolatoria, deprime ansia e stress, evita l'invecchiamento cerebrale. Insomma un vero toccasana. C'è un piccolo particolare però: bisogna esercitarla con costanza e regolarità e questo non per tutti è facile
Psicologa,Psicoterapeuta,filosofa, istruttrice Mindfulness: alla fonte autentica della Psicologia Umanistica*
Neuroscienze, neuroetica, filosofia della mente, psicoterapia
martedì 28 aprile 2020
mercoledì 22 aprile 2020
Mindfulness Eating in tempi di corona virus: di questi tempi si cucina di più, si mangia di più. Ristabiliamo un sano e gioioso rapporto con il cibo attraverso la mindfulness eating e salutari suggerimenti nutrizionali
M I N D F U L N E S S E A T I N G
in T E M P I D I C O
R O N A V I R U S
W E B I N A R: martedì
ore 16-17 e 30
(Tutti possono partecipare
gratuitamente. Basta solo prenotare la propria partecipazione inviando la
richiesta a mariafelice@humanistic-psyc.it. Riceverete il link
per collegarvi in diretta)
1. Che cos’è la Mindfulness eating?
● Esploriamo il momento presente
●Pratica di
pasto consapevole: assapora ogni boccone, godi di ogni momento.
2. Mangiare consapevole: come imparare a fare la
scelta migliore per stare bene e rinforzare le difese immunitarie.
Le attuali condizioni restrittive di
vita ci portano ad alterare le nostre
abitudini alimentari. Si cucina di più, si mangia di più e ci si attacca a
tipologie di cibo che ci danno più piacere( Il cibo è tra le più alte forme di
“ricompensa” cioè di piacere)
ma che risultano dannose sotto altri
aspetti: l’ago della bilancia sale e alcune patologie rischiano di aumentare
(diabete, ecc..). La Mindfulness eating unita a sane e scientifiche indicazioni
nutrizionali diventa un supporto fondamentale per:
riscoprire una sana e
gioiosa relazione con il cibo
Il webinar sarà svolto da:
Maria Felice Pacitto, psicologa,
psicoterapeuta, istruttrice Mindfulness
Fatima Cacciotti, biologa nutrizionista, specializzata in Microbiologia
e Virologia
Etichette:
appafrato immunitario
,
carboidrati
,
cibi dannosi
,
consapevolezza corporea
,
glicemia
,
mindfulness eating
,
sazietà
,
zuccheri
martedì 7 aprile 2020
Il testo "Il mozzo e il capitano" che è andato su molte pagine facebook non è di Jung
AD EVITARE EQUIVOCI IL TESTO PUBBLICATO QUALCHE TEMPO FA "Il mozzo e il capitano", come giustamente ha fatto rilevare un lettore, non è di Jung ma di Alessandro Frezza, uno scrittore che non l'ha postato come appartenente a Jung. Piuttosto il testo è stato postato sulla pagina facebook "Il Libro Rosso ". Io l'ho ripreso da quella pagina di qui l'equivoco. Ma non ho ritenuto opportuno eliminarlo perché comunque è un testo interessante che ben si adatta alla nostra situazione attuale. Avrei dovuto fare prima questa precisazione.
Etichette:
il capitano
,
il mozzo
,
Jung
,
libro rosso