Questo libro origina dai convegni cassinati di cui raccoglie
i contributi più significativi che sono anche i temi “caldi” della ricerca in
Neuroetica (il libero arbitrio, il rapporto body-mind, la coscienza, il
neurodiritto, La neuroeconomy, l’intelligenza artificiale, ecc..),temi sui
quali si focalizzano pure le domande che gli uomini si pongono in alcune
circostanze della vita. Esiste il libero
arbitrio? Esiste una base biologica della moralità? E’ possibile il potenziamento cognitivo? Siamo
sempre consapevoli e razionali nelle nostre scelte? Gli automi ci
sostituiranno? Domande complesse e difficili che non trovano risposte definitive. Obiettivo di questo libro è
quello di diffondere in “uno spazio pubblico”,
aperto non solo ai lettori specializzati, le conoscenze
aggiornate relative a tali tematiche, espressive della complessità
multidisciplinare della Neuroetica, destinata ad assumere un ruolo sempre più consistente
nella nostra vita e nella società. Un affascinante percorso, dunque, alla
scoperta della natura di alcuni meccanismi cerebrali e mentali, specifici dell’Homo sapiens, responsabili del
comportamento morale e dei comportamenti socialmente rilevanti.
Psicologa,Psicoterapeuta,filosofa, istruttrice Mindfulness: alla fonte autentica della Psicologia Umanistica*
Neuroscienze, neuroetica, filosofia della mente, psicoterapia
giovedì 14 maggio 2020
NEUROETICA. Convegni cassinati. Scuola di alta formazione in Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze, a cura Di Maria Felice Pacitto. Contributi di Alberto Olioverio, Massimo Marraffa, Mario De Caro,Andrea Lavazza, Marco Celentano,, Michela Balconi, Edoardo Datteri, Giulia Fronda, Luigi Pastore, Flavia Corso, Rodolfo Giorgi, Mattei Cerri, Fausto Pellecchia, Flavia Corso, Miriam Aiello, Sonia Canterini, Francesco Bruno, Maria Felice Pacitto
Etichette:
autocoscienza
,
body-mind
,
ibernazione
,
intelligenza artificiale
,
invecchiamento
,
libero arbitrio
,
neurodiritto
,
neuroeconomy
,
neuroetica
,
scienza degli abbracci
Nessun commento :
Posta un commento