Al cuore della Mindfulness
(ultimo corso 2024)
La Mindfulness ha conosciuto una notevole diffusione
negli ultimi anni e molti studi scientifici hanno dimostrato la sua efficacia nell’alleviare numerosi disturbi
fisici e psichici. Kabat-Zinn è stato il primo a tentare una
formulazione scientifica della Mindfulness,. Si tratta di un concetto che origina nel buddismo e che accompagna altri suggerimenti destinati
ad alleviare la sofferenza umana e che riguardano non solo la meditazione, ma un
atteggiamento generale verso la vita.
Nella versione occidentale la mindfulness è un allenamento quotidiano attuato attraverso
alcune tecniche meditative che hanno lo scopo di incrementare la capacità di
prestare attenzione alla propria esperienza, momento per momento, con un
atteggiamento di autoosservazione, curioso, libero da qualsiasi valutazione o
reazione verso di essa.
In questo percorso ci addentreremo nella
pratica della mindfulness secondo i principi originari in cui è stata originariamente
concepita. La vita spesso “ci accade” semplicemente, e noi siamo trascinati in
un loop di eventi, di compiti senza riuscire a fermarci e a comprendere che
cosa realmente vogliamo. Oppure siamo bloccati o diventiamo reattivi. La
mindfulness, grazie ad un allenamento
costante, ci aiuta a modificare il nostro modo di incontrare la vita, a prenderci cura di noi stessi, a sentire
i nostri autentici bisogni, a sperimentare forme nuove di essere nel mondo.
Essa può essere un utile antidoto alla sofferenza e alle difficoltà della vita restituendoci
una modalità di essere più resiliente. Questo corso sarà prevalentemente
esperienziale. Esploreremo diversi modi per essere presenti: il respiro e il
corpo, la parola, esperienze guidate, radicati nel momento presente.
Coltiveremo stati mentali salutari, per mobilitare le nostre
risorse umane. Non mancheranno momenti di discussione e confronto sulle
possibili applicazioni della mindfulness nel contesto lavorativo e quotidiano
dei partecipanti.
LA MINDFULNESS SERVE A RIDURRE:
●il rimuginio
●l’autosvalutazione e l’atteggiamento giudicante nei nostri
confronto
●stress ed ansia
FAVORISCE:
●la disidentificazione con gli eventi ed i pensieri
che procurano sofferenza
●lo sviluppo di un sentimento di fiducia e la stabilità
●l’attivazione del “sistema calmante” ovvero di quei
circuiti cerebrali che innescano sensazioni di calma e benessere.
A CHI E’ RIVOLTO
É rivolto a principianti e a tutti
coloro che desiderano rinverdire la loro
pratica, rinnovare l’intenzione di “esserci” .
E’ rivolto a tutte le persone
che vivono un momento di disagio, di
difficoltà ( separazioni, lutti, malattie, gestione di emozioni difficili,
piccoli e grandi stress ed ansia quotidiane inquietudine, pensieri ricorrenti,
umore depresso, alterazione del sonno, ecc..) o semplicemente a quelli che vogliono
vivere più pienamente, autocentrati e
liberi da automatismi e comportamenti insoddisfacenti
NOTE
É richiesto un colloquio telefonico preliminare .
Il percorso è in presenza ed a numero
chiuso: minimo 6 massimo 12 iscritti, con cadenza settimanale.
DATE E LUOGO
Il training si terrà In presenza presso il Centro
Mindfulness Sud-Lazio (via Molise,4) dalle 19 alle 20 e 30 dall’ 8 Novembre al 6
dicembre
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione
deve essere fatta almeno una settimana prima.Il pagamento della quota di
iscrizione dovrà essere effettuati al momento dell’iscrizione.
CONDUTTRICE: Maria
Felice Pacitto
psicologa e
psicoterapeuta, filosofa della mente, istruttrice Mindfulness, studiosa di
neuroscienze e neuroetica
Per informazioni ed iscrizione (obbligatoria):Centro di “ Psicologia
Umanistica ed Analisi Fenomenologico-esistenziale” via Molise 4;0776/25993;
cell .338 2481768; email: mariafelice@humanistic-psyc.it
Nessun commento :
Posta un commento