Psicologa,Psicoterapeuta,filosofa, istruttrice Mindfulness: alla fonte autentica della Psicologia Umanistica*
Neuroscienze, neuroetica, filosofia della mente, psicoterapia
domenica 22 marzo 2015
venerdì 13 marzo 2015
EDith Stein una delle prime filosofe del'900. Sviluppò il primo studio esaustivo e d approfondito sul tema dell'empatia
Edith Stein, ebrea
come Simone Weill e Hanna Arendt. Tre donne filosofe che hanno segnato il
percorso speculativo del secolo scorso. Tre donne il cui discorso si dispiega sullo
sfondo drammatico del nazismo.Voci che hanno saputo interpretare il desiderio
della donna a poter essere piuttosto che ad avere, contro il conformismo
massificante della contemporaneità. Un poter essere che si esprime nella Arendt
attraverso la teorizzazione di una filosofia inserita pienamente nella vita e
nel sociale, nella Weill nella ricerca di una mistica estetica , nella Stein nella comprensione dell’uomo. La loro opera è
inscindibile dalla loro vita. Tre donne filosofe ed ebree il che vorrà pur dire
qualcosa.
Etichette:
cellule specchio
,
edith Stein
,
empatia
,
fenomenologia
,
husserl
,
neuroni specchio
,
riduzioone fenomenologica
lunedì 2 marzo 2015
Festa della donna: presentazione della figura di Edith Stein, una grande filosofa il cui contributo è stato essenziale per la costruzione della soggettività femminile. Proiezione del film "La settima stanza"
In ricordo del settantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz
e
in occasione della ricorrenza della festa della donna
il "Centro di Psicologia Umanistica ed Analisi Fenomenologico-Esistenziale"
presenta
E D I T H S T E I N
(filosofa, ebrea convertita al cattolicesimo, fatta santa)
una donna che ha vissuto "nel pieno diritto di autodeterminazione come proprietà inalienabile dell'anima, mistero della libertà personale, davanti alla quale Dio stesso si arresta"
P R O I E Z I O N E D E L F I L M
"La settima stanza"
Venerdì 6 marzo ore 16
Banca Popolare del Cassinate
Questo evento vuole essere non solo il tributo riconoscente al lavoro, essenziale ai fini della costruzione della soggettività femminile, di una grande filosofa ma anche il ricordo doveroso e commosso di tutte le vittime di Auschwitz
e
in occasione della ricorrenza della festa della donna
il "Centro di Psicologia Umanistica ed Analisi Fenomenologico-Esistenziale"
presenta
E D I T H S T E I N
(filosofa, ebrea convertita al cattolicesimo, fatta santa)
una donna che ha vissuto "nel pieno diritto di autodeterminazione come proprietà inalienabile dell'anima, mistero della libertà personale, davanti alla quale Dio stesso si arresta"
P R O I E Z I O N E D E L F I L M
"La settima stanza"
Venerdì 6 marzo ore 16
Banca Popolare del Cassinate
Questo evento vuole essere non solo il tributo riconoscente al lavoro, essenziale ai fini della costruzione della soggettività femminile, di una grande filosofa ma anche il ricordo doveroso e commosso di tutte le vittime di Auschwitz