Psicologa,Psicoterapeuta,filosofa, istruttrice Mindfulness: alla fonte autentica della Psicologia Umanistica*
Neuroscienze, neuroetica, filosofia della mente, psicoterapia
giovedì 20 dicembre 2018
giovedì 13 dicembre 2018
Perché non riusciamo a capirci? Eppure siamo esseri razionali
Anche alcune specie animali presentano conflitti ma solo gli esseri umano possono entrare in disaccordo, bisticciare e discutere con gli altri (prossimi e lontani). E, pure, nessuno affermerebbe mai che l'altro è senza ragione. Magari in quel momento l'altro è irragionevole cioè fa un cattivo uso della ragione. Aristotele ci ha detto che l'uomo è un essere razionale. Aristotele diceva anche che l'uomo è un essere dotato di parola. Sembrerebbe secondo il filosofo che ragione e capacità di parola, di discorso, vadano insieme. E, pure, molte volte non riusciamo ad arrivare ad una verità condivisa. Tra l'altro le scienze cognitive ci hanno insegnato che molto spesso facciamo scelte irrazionali, anche quando siamo convinti di essere razionali. E allora anche il linguaggio in cui si esprimono i nostri ragionamenti è irrazionale. Secondo gli autori di The enigma of reason ( Dan Sperber, Hugo Mercier) la ragione e, dunque, il linguaggio, non hanno l'obiettivo di giungere alla verità e ad una verità condivisa (che implica un tou diàleghestai socratico) ma di produrre argomenti che possano convincere l'altro. Siamo ritornati a Protagora e Gorgia? Secondo gli autori tutto si risolve se v'è da ambo i lati la disponibilità ad ammettere che si può sbagliare e che è il caso di analizzare gli argomenti degli altri con apertura mentale. Insomma occorre quella capacità di dialogo di cui ci parlavano Socrate e, vicino a noi, Guido Calogero autore della filosofia del dialogo.
Etichette:
conflitti
,
fallibilità della ragione
,
parola
,
ragione
,
sofistica
mercoledì 12 dicembre 2018
L'amore secondo Bauman
"L'amore non è la promessa di una felicità facile, ma il tentativo costante di tenere vivo questo sentimento attraverso la cura dell'altro"
Semplicemente: l'amore è un vero e proprio lavoro
Etichette:
amore
,
cofregolazione
,
costruzione
domenica 9 dicembre 2018
Moindfulness, tecniche di autoconsapevolezza, letture di saggezza: ogni penultimo venerdi del mese a Cassino
MINDFULNESS, TECNICHE DI CONSAPEVOLEZZA,
LETTURE DI SAGGEZZA
ORE 18-10,30
Per alcuni continuare la pratica di Mindfulness dopo la
frequenza dei corsi è difficile. Questo vuole essere il modo per rendere la
Mindfulness una pratica quotidiana e per dare la possibilità di instaurare
l’abitudine alla meditazione
Il gruppo è aperto a tutti quelli che hanno già esperienza
di Mindfulness, acquisita presso un Centro qualificato. E’ necessario
prenotarsi.
Centro Psicologia Umanistica, Cassino, via Molise, 4
Etichette:
autonsapevolezza
,
gruppo
,
mindfulness
,
saggezza
,
sostegno alla pratica di Mindfulness
domenica 2 dicembre 2018
"Attraverso la consapevolezza coltiviamo equilibrio, benessere e serenità": Gruppo d'Incontro un metodo di lavoro intensivo che aiuta a procedere nel cammino di crescita personale.
Centro di “ Psicologia Umanistico-Transpersonale ed Anualisi Fenomenologico-Esistenziale”
Programma 2018-2019
Psicologia positiva, del benessere e della salute
GRUPPO
d’INCONTRO
Workshop
”Attraverso la consapevolezza coltiviamo
equilibrio, benessere e serenità”
Sabato 15
Dicembre
(Data prossimo gruppo: febbraio 9)
Il Gruppo d’Incontro aiuta a
-conoscere se stessi
-sviluppare parti di sé rimaste
inespresse
-scoprire il modo in cui ci relazioniamo
con gli altri e a sviluppare la nostra capacità di creare rapporti
interpersonali
-sperimentare nuove modalità di
comportamento
-sciogliere nodi e situazioni
problematiche della nostra esistenza
Il Gruppo d’Incontro è utile per chiunque voglia
fare cambiamenti nella propria vita e per quanti sono professionalmente
impegnati in ambito sanitario ed educativo.
AI PARTECIPANTI VERRA’ RILASCIATO UN
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
*M.Felice Pacitto, psicologae psicoterapeuta, è
stata allieva e collaboratrice di Rollo May e Ronald Laing. E’ stata tra i
primi a sviluppare, in Italia, il metodo dei Gruppi d’Incontro, di cui ha dato
una formulazione teorica e metodologica nel testo “Dal Sentire all’Essere”,
Magi Editore.
Per informazioni e per la prenotazione (obbligatoria)
telefonare al “Centro di Psicologia
Umanistica” via Molise,4-Cassino tel/fax:0776/25993(ore 16-19, mercoledì);
cell3382481768; www:humanistic-psyc.it; mariafelicepacitto/blogspot;scuola di
counsellingpsicologico.blogspot.com.