Psicologa,Psicoterapeuta,filosofa, istruttrice Mindfulness: alla fonte autentica della Psicologia Umanistica*
Neuroscienze, neuroetica, filosofia della mente, psicoterapia
sabato 22 settembre 2018
Saggezza del Dalai Lama
Dalai Lama: “L’uomo sacrifica la salute per arricchirsi. Poi sacrificala
ricchezza per recuperare la salute. E diventa così ansioso sul futuro da non
godere del presente.. Così non sa vivere
né nel presente né nel futuro. Vive come se non dovesse mai morire e
muore senza aver davvero vissuto”. Non è diverso da molta buona saggezza occidentale ma sembra avere più allure.
Etichette:
ansia
,
Dalai Lama
,
momento presente
,
ricchezza
,
saggezza orientale
,
vivere nel futuro
,
vivere nel presente
L'Alzheimer rimane un'enigma
L’Alzheimer è una malattia
degenerativa cerebrale tra le più devastanti e che ha fatto registrare un
significativo aumento a causa,anche,
dell’innalzarsi della durata di vita. L’incidenza della malattia aumenta con l’età
e soprattutto tra le donne, che vivono più a lungo. Secondo l’Alzheimer
Association ogni anno si registrano 53 nuovi casi ogni mille persone in età
compresa tra i 65 e i74 anni, 170 tra i 75 e gli 84, 231 oltre gli 85.
L’Alzheimer oltre ad essere una malattia devastante pone seri problemi da un
punto di vista biologico, umano e
sociale. Si pensi alla complessita della presa in carico dei pazienti. E’ una delle malattie che
spaventa di più tanto che ad ogni minimo episodio di disattenzione, o dimenticanza ci allarmiamo e la paura di
poter aver sviluppato l’Alzhimer ci prende.
Etichette:
altament funzionali
,
Alzheimer
,
amiloide
,
cure palliative
,
demenza senile
,
farmaci
,
ricerca
,
ssistenza
,
vecchiaia
mercoledì 19 settembre 2018
martedì 4 settembre 2018
perché andiamo in vacanza'? Il bello della vacanza è tutto nel desiderio, nei preparativi...
L’etimologia del termine vacanza rimanda ad una condizione
di assenza di lavoro, senza vincoli utilitaristici, caratterizzata da benessere
e piacere fine se stessi. L’estate è per
essenza il tempo di vacanza per il semplice fatto che essa rimanda al godimento, alla sospensione degli obblighi, dei pensieri e degli affanni.
E quale stagione della vita è connotata da tali caratteristiche se non la giovinezza
cui l’estate simbolicamente rimanda? E’
per questo che in estate talora si ridiventa un po’ adolescenti e si
folleggia. Si immaginano avventure,
incontri determinanti per la vita, cambiamenti e soprattutto piacere e
godimento Ma per i più l’importante è “staccare la spina e mollare”. Perciò le vacanze e la loro organizzazione
diventano l’evento centrale e agognato dell’intero anno. Ma non per tutti. Molti
anni fa, uno dei grandi della
psicoterapia ,Michael Balint, in un testo all’epoca famoso e fondamentale (The Basic Fault,) distinse due
caratteristiche di comportamento: l’ ocnofilia e il filobatismo. La prima è
tipica di chi tende a stringere forti legami di dipendenza dalle figure
significative, legami che si estendono anche alla professione, ai luoghi, al paese di abitazione. La
Etichette:
divertimento
,
felicità
,
filobatismo
,
Michael Balint
,
numero di dunbar
,
ocnofilia
,
vacanza
I danni del bullismo: occorrono 5 anni per recuperare
.
Nei ragazzi bullizzzati si riscontrano anche dopo molti
anni sintomi quali insonnia,
depressione, difficoltà relazionali. Secondo Timothy Singham (University
college of London) con il tempo i sintomi tendono a scomparire ma impiegano
almeno cinque anni. Nella sua ricerca condotta con un team di colleghi su
undicimila gemelli analizzaati ad 11 e a
16 anni. I ragazzi bullizzati da bambini ad 11 anni presentavano disturbi
ansioso-depressivi, impulsività, disturbi di attenzione. Ritestati a 16 anni si
riscontrava una notevole diminuzione dei
sintomi. Rimanevano invece concezioni negative rispetto il mondo e gli altri.
Un altro dato rilevante e che all’indagine risultava che i bullizzati erano già
bambini “vulnerabili”. Non è chiaro cosa significhi essere vulnerabili. Può ritenersi vulnerabilità una delicatezza
d’animo, una timidezza di carattere, uno stile relazionale rispettoso e non
aggressivo?.
Etichette:
bullismo
,
danni
,
sintomi
,
tempi di recupero
,
vulnerabilità