MINDFULNESS-Teachers
Corso di
mindfulness per i docenti
Parte pratica- esperienziale: 8 incontri della durata
di due ore e trenta:
varie pratiche
di mindfulness guidate, esercizi di
consapevolezza sia da fermi (seduti sulla sedia o a terra) che in movimento;
esercizi di consapevolezza corporea, esercizi sulla relazionalità e sulla
comuncazione.
Parte teorica:
Contenuti: cenni
storici, illustrazione dei meccanismi d'azione della mindfulness, neuroscienze
e neuropsicologia, stress, emozioni ed intelligenza emotiva, la regolazione
emotiva, empatia, resilienza.
Obiettivi
specifici
·
Sviluppare capacità di consapevolezza dei propri stati
emotivi.
·
Gestire emozioni difficili, passando dalla reattività
alla risposta,
·
Riconoscere i sintomi di esaurimento e di fatica
eccessiva rispetto al proprio ruolo.
·
Aumentare il senso di autoefficacia
·
Migliorare le relazioni con gli alunni, i colleghi, i
genitori e i dirigenti.
·
Evitare risposte controproducenti rispetto a
comportamenti provocatori da parte degli alunni.
·
Fornire le informazioni necessarie per
aiutare gli allievi ad affrontare le diverse situazioni emotive che
caratterizzano il loro vissuto
·
Potenziare le capacità attentive
·
Prevenire ansia, stress, rischi di
burnout
Sede di erogazione: Liceo Scientifico “Gioacchino Pellecchia” o “Centro di
psicologia Umanistica e Analisi fenomenologico-esistenziale”, via Molise 4.Alla
fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.Costo totale
dell'iniziativa a carico dei partecipanti:300€(compreso di iva) con
possibilità di utilizzare la Carta del
docente
Conduttrice
del corso ed autrice del progetto:
dott.ssa Maria Felice Pacitto,
psicologa,psicoterapeuta, filosofa della mente, Istruttore di pratica
Mindfulness, Certificata dal Centro
italiano Mindfulness, Certificata dallo
UCD, San Diego SChool of medecine , Master di II livello in Mindfulness e
Neuroscienze (Università La Sapienza, Roma); mariafelice@humanistic-psyct.it; 3382481768
ISCRIZIONI (SULLA PIATTAFORMA MIUR)
APERTE FINO AL 21 DICEMBRE