Il sistema serotoninergico è costituito dai neuroni situati
nella profondità del cervello (nuclei del Rafe) che producono il
neurotrasmettitore serotonina. Ma esiste anche una serotonina periferica che nasce nell’intestino (perciò abbiate cura
del vostro intestino: non offendetelo con cibo spazzatura!) Questo sistema di
neuroni hanno un ruolo fondamentale nel modulare emozioni (impulsività),
sessualità, sonno, fame. Una alterazione del sistema serotoninergico può
determinare depressione con tutta una serie di sintomi ad essa collegati (
disordini alimentari, diminuzione dell’appetito sessuale, disturbi del sonno).
Generalmente questo si verifica in
menopausa a causa della caduta dei livelli di estrogeni. Ma non è detto. Se
durante questa fase della vita una donna incontra l’amore della sua vita
o
finalmente riesce ad avere una forte realizzazione di sé è molto improbabile
che questo si verifichi. Il che significa anche un’altra cosa: che noi non
siamo organismi isolati e che il nostro cervello non è chiuso nella nostra
scatola cranica. Voglio semplicemente dire che i nostri meccanismi biologici
lavorano in stretta connessione con l’ambiente (anche relazionale) da cui sono
modulati.
Ma perché viene definita l’ormone del benessere?
Perché:
-rende socievoli
-ci avvisa del tenore del nostro organismo e ci avvisa su
quando fermarci
- facilita il rilassarsi (una sua alterazione interferisce con il default mode
network)
-aiuta la dieta
-concilia il sonno
- facilita i processi di memorizzazione.
Nessun commento :
Posta un commento