CASSINO
Festival
di
Neuroetica e del Cervello Sociale
La
prima edizione del Festival si terrà a
Cassino nei giorni 29, 30 settembre, 1
Ottobre 2022
Parole chiave (o tema?): Io, tu, mondo….noi
Il Festival di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze di Cassino è il primo in Italia dedicato ad un contesto multidisciplinare che coniuga etica e scienza, saperi umanistici e scientifici, filosofia morale e neuroscienze, biologia molecolare, scienze cognitive, psicologia, neurobiologia animale, neuroeconomy, neurodiritto, ambiti di ricerca che riguardano i molteplici e fondamentali aspetti della vita umana .
Il Festival si propone di colmare una lacuna nel panorama italiano dei Festival, dove sono presenti eventi dedicati alla mente, alla creatività, alla scienza in senso generale, ma è assente una rassegna che si concentri sulla ricerca neuroscientifica, così affascinante nelle sue più recenti scoperte, unendo alla parte sperimentale l’elemento delle ricadute sociali e della valutazione etica.
La Neuroetica si
prefigge l’obiettivo di applicare la riflessione filosofica ai risultati delle
neuroscienze e alle questioni etiche relative alla loro
attuazione pratica con una estensione anche alle discipline di confine ( in
ambito anche clinico e non solo), ma si riserva anche il compito specifico di
indagare, da un punto di vista naturalistico, i meccanismi e la natura
dell’agire morale.
Nel 2013 è stata fondata la Sine (Società Italiana di
Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze), cui afferiscono scienziati e ricercatori italiani più
eminenti, sotto il cui patrocinio e supervisione si sono svolti i convegni
cassinati e che continuerà ad essere un punto di riferimento per il Festival.
Il Festival è, dunque, la
naturale evoluzione dei “Convegni Cassinati, evento ormai consolidato nel tempo
e sul territorio, che per 7 anni ha
regolarmente animato la vita culturale di Cassino affiancato dalla “Scuola
di Alta Formazione in Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze”, rivolta agli allievi della scuola secondaria.
Già l’obiettivo dei convegni, era quello
di andare oltre i confini del mondo accademico e degli addetti ai lavori e di
rivolgersi ad un pubblico vasto: in particolare si proponeva di sviluppare e
diffondere le conoscenze scientifiche e la riflessione morale ad esse
applicata, accorciando la distanza tra il sapere “alto” e il sapere comune.
La prima edizione del
Festival vuole mantenere l’impegno di realizzare un evento stimolante e
innovativo per un vasto pubblico attento
e curioso dei meccanismi mentali e cerebrali da cui derivano i nostri
comportamenti, pensieri, aspirazioni
insomma la nostra soggettività; un pubblico curioso delle questioni
emergenti sollevate dai risultati della ricerca scientifica ma anche dalle
contingenze dell’oggi. Il progetto che il Festival si propone è quello di
parlare di mente e cervello, di ingegneria genetica, di intelligenza
artificiale, di genetica, di arte e neuroscienze, di emozioni e sentimenti, di
filosofia morale applicata alla ricerca scie
ntifica, di altruismo e
cooperazione, di empatia e dei meccanismi che ci connettono con gli altri.
Il Festival è rivolto a tutti: a bambini e
ragazzi (che potranno scegliere tra eventi, spettacoli, laboratori), agli
adulti di qualsiasi età e di qualsiasi formazione purché motivati ad
approfondire, ad ascoltare e a confrontarsi.
Tre giorni di
conversazioni, spettacoli, laboratori, musica, eventi e libri,( con excursus
nell’Abbazia di Montecassino) per confrontarsi e dibattere, una festa della
mente e della scienza, del pensiero libero e creativo, rivolti a chi cerca
strumenti per capire se stesso e la realtà che ci circonda, per chi crede che
sapere migliora la vita.
Ilo Festival è organizzato dall’Associazione di
“Psicologia Umanistica ed Analisi Fenomenologico-esistenziale (presieduta dalla
dott,, ssa Maria Felice Pacitto) con il supporto scientifico della Sine, della Banza Popolare di Cassino che è Main
Partner e quello di alcune aziende operante sul territorio. Ci si augura che il
Festival possa offrire, come i precedenti convegni, l’occasione di vivere tre
giorni giosaMente e neuroscientificaMente