I Gruppi d’ incontro sono una
strategia di lavoro che oggi viene definita
bottom-up: dall’esperienza vissuta alla attribuzione di senso.
Nel Gruppo d’Incontro vengono utilizzati esercizi esperienziali che facilitano la consapevolezza di sé ed il cambiamento. Si tratta di una metodologia che consente di lavorare sul piano corporeo, emotivo, cognitivo ed esperienziale. Il Gruppo d’Incontro, pertanto può essere definito una modalita’ di lavoro psicoterapeutico “completo”
Nel Gruppo d’Incontro vengono utilizzati esercizi esperienziali che facilitano la consapevolezza di sé ed il cambiamento. Si tratta di una metodologia che consente di lavorare sul piano corporeo, emotivo, cognitivo ed esperienziale. Il Gruppo d’Incontro, pertanto può essere definito una modalita’ di lavoro psicoterapeutico “completo”
Il G d’Incontro aiuta:
-a conoscersi
- a regolare gli stati emotivi
- a ridurre i comportamenti
autolesionisti e distruttivi
-a funzionare meglio nelle relazioni
e nelle interazioni con gli altri
-a risolvere difficoltà esistenziali
-a superare momenti critici
Si focalizza sul “momento presente”, su ciò che accade “nell’ora-qui” è
particolarmente utile per alleviare ansia e stress, per facilitare il focus sul
nostro interno. Utilizza inoltre tecniche di consapevolezza e di immaginazione
molto simili a quelle utilizzate in Mindfulness e modalità di lavoro sulla
relazione che hanno anticipato quelle dell’Inside Dialogue ma utilizzate in una
prospettiva psicoterapeutica.
Il Gruppo d’Incontro è utile sia a chi soffre di disturbi psichici che a
chi vuole semplicemente conoscersi e aumentare il proprio benessere