PROSSIMAMENTE
V Convegno cassinate di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze "L'Io precario, Coscienza, responsabilità, controllo":
6 aprile
Relatori: Alberto Oliverio, Massimo Marraffa, Leonardo Paris, Silvia Pellegrini, Luigi Pastore, Daniela De Filippis
Scuola di Alta formazione in Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze (aperta agli allievi degli ultimi anni di scuola secondaria in cui è curriculare l'insegnamento di filosofia):
5 aprile
Relatori: Maria Felice Pacitto, Miriam Aiello, Marco Celentano, Paolo Zecchinato
Per info: Centro psicologia Umanistica e Analisi Fenomenologico-Esistenziale 0776/25993
cell.3382481768
Psicologa,Psicoterapeuta,filosofa, istruttrice Mindfulness: alla fonte autentica della Psicologia Umanistica*
Neuroscienze, neuroetica, filosofia della mente, psicoterapia
sabato 19 gennaio 2019
venerdì 18 gennaio 2019
A proposito di maltrattamenti nella scuola dell'infanzia a Cassino: le inadeguatezze del sistema scolastico italiano
L’Inchiesta
Martedì 15/1/2019
Il fattaccio di via
Zamosh e le inadeguatezze del sistema scolastico italiano.
Si pensa sempre che “crimini e misfatti” accadano altrove e che il
paese in cui viviamo ne sia indenne, ne sia graziato. Chissà perché! Eppure
questo paese non è diverso dalle tante piccole cittadine di provincia,
sonnolente e apatiche, un paese che non brilla per sensibilità e cultura
autentica (molti ne parlano e se ne ammantano ignorando quanto sia impegnativo
usare la parola cultura!) Che paese è quello in cui non esiste un solo cinema?
Che paese è quello in cui i giovani non trovano di meglio da fare che affollare,
fino a tarda sera, i numerosissimi bar, con tutto quello che significa in
termini di sicurezza e salute. Che paese è quello in cui i livelli di stress
dei cittadini è alto per un traffico mal gestito e per le musiche ad alto
volume che imperversano fino a tarda notte ed impediscono di dormire? Che paese
è quello in cui la cultura, quella
“pesante”, è affidata alle iniziative di pochi intellettuali volenterosi che ci
provano a dissodare e ad umanizzare il territorio, sostenuti da alcuni
imprenditori illuminati?
Il fatto di via Zamosh non mi
sconvolge né mi meraviglia. Certo, mi addolora per i piccoli che hanno vissuto
una esperienza negativa, i cui effetti dovranno essere valutati, ma, attenzione,
non drammatizziamo. Non parliamo di “psicosi” a Cassino, per favore! Non ne
facciamo un caso che potrebbe danneggiare ulteriormente i minori. Non è stato
bello e buono prelevare una docente proprio dinanzi alla scuola! Come ha agito
questa procedura sulle menti dei bambini presenti? Non diamo la stura alla
reattività e conserviamo la ragionevolezza.
Etichette:
empatia
,
formazione
,
mindful-teacher
,
motivazione all'insegnamento
,
omertà
,
relazionalità
,
requisiti di accesso
,
stress
giovedì 17 gennaio 2019
venerdì 4 gennaio 2019
Neuroplasticità e Mindfulness: la pratica di Mindfulness porta cambiamenti significativi nel cervello
CENTRO MINDFULNESS SUD LAZIO CASSINO
La neuroplasicità,
come risultato dell’esperienza, è una delle più importanti scoperte delle
neuroscienze.
La pratica della Mindfulness può portare a cambiamenti
significativi nelle strutture cerebrali.
1)
La meditazione è associata ad un aumento delle strutture
cerebrali. Meditatori avanzati (tstati con fMRI) hanno una corteccia più spessa
rispetto ai non meditatori nelle aree associate all’attenzione,
all’interpretazione e all’elaborazione sensoriale(Lazar et al.2005)
2)
Meditazione a lungo termine è associata
all’aumento nella materia grigia nel tronco cerebrale (Vestergaard-Poulsen,
2009)
3)
Aumento
della materia grigia nell’ippocampo e nel frontale. Meditatori a lungo termine avevano, rispetto al gruppo
di controllo, volumi di materia grigia più grandi nei circuiti associati alla
reegolaione emotiva (dlPFC, ippocampo destro) (Luders et al., 2009)