Psicologa,Psicoterapeuta,filosofa, istruttrice Mindfulness: alla fonte autentica della Psicologia Umanistica*
Neuroscienze, neuroetica, filosofia della mente, psicoterapia
giovedì 20 dicembre 2018
giovedì 13 dicembre 2018
Perché non riusciamo a capirci? Eppure siamo esseri razionali
Anche alcune specie animali presentano conflitti ma solo gli esseri umano possono entrare in disaccordo, bisticciare e discutere con gli altri (prossimi e lontani). E, pure, nessuno affermerebbe mai che l'altro è senza ragione. Magari in quel momento l'altro è irragionevole cioè fa un cattivo uso della ragione. Aristotele ci ha detto che l'uomo è un essere razionale. Aristotele diceva anche che l'uomo è un essere dotato di parola. Sembrerebbe secondo il filosofo che ragione e capacità di parola, di discorso, vadano insieme. E, pure, molte volte non riusciamo ad arrivare ad una verità condivisa. Tra l'altro le scienze cognitive ci hanno insegnato che molto spesso facciamo scelte irrazionali, anche quando siamo convinti di essere razionali. E allora anche il linguaggio in cui si esprimono i nostri ragionamenti è irrazionale. Secondo gli autori di The enigma of reason ( Dan Sperber, Hugo Mercier) la ragione e, dunque, il linguaggio, non hanno l'obiettivo di giungere alla verità e ad una verità condivisa (che implica un tou diàleghestai socratico) ma di produrre argomenti che possano convincere l'altro. Siamo ritornati a Protagora e Gorgia? Secondo gli autori tutto si risolve se v'è da ambo i lati la disponibilità ad ammettere che si può sbagliare e che è il caso di analizzare gli argomenti degli altri con apertura mentale. Insomma occorre quella capacità di dialogo di cui ci parlavano Socrate e, vicino a noi, Guido Calogero autore della filosofia del dialogo.
Etichette:
conflitti
,
fallibilità della ragione
,
parola
,
ragione
,
sofistica
mercoledì 12 dicembre 2018
L'amore secondo Bauman
"L'amore non è la promessa di una felicità facile, ma il tentativo costante di tenere vivo questo sentimento attraverso la cura dell'altro"
Semplicemente: l'amore è un vero e proprio lavoro
Etichette:
amore
,
cofregolazione
,
costruzione
domenica 9 dicembre 2018
Moindfulness, tecniche di autoconsapevolezza, letture di saggezza: ogni penultimo venerdi del mese a Cassino
MINDFULNESS, TECNICHE DI CONSAPEVOLEZZA,
LETTURE DI SAGGEZZA
ORE 18-10,30
Per alcuni continuare la pratica di Mindfulness dopo la
frequenza dei corsi è difficile. Questo vuole essere il modo per rendere la
Mindfulness una pratica quotidiana e per dare la possibilità di instaurare
l’abitudine alla meditazione
Il gruppo è aperto a tutti quelli che hanno già esperienza
di Mindfulness, acquisita presso un Centro qualificato. E’ necessario
prenotarsi.
Centro Psicologia Umanistica, Cassino, via Molise, 4
Etichette:
autonsapevolezza
,
gruppo
,
mindfulness
,
saggezza
,
sostegno alla pratica di Mindfulness
domenica 2 dicembre 2018
"Attraverso la consapevolezza coltiviamo equilibrio, benessere e serenità": Gruppo d'Incontro un metodo di lavoro intensivo che aiuta a procedere nel cammino di crescita personale.
Centro di “ Psicologia Umanistico-Transpersonale ed Anualisi Fenomenologico-Esistenziale”
Programma 2018-2019
Psicologia positiva, del benessere e della salute
GRUPPO
d’INCONTRO
Workshop
”Attraverso la consapevolezza coltiviamo
equilibrio, benessere e serenità”
Sabato 15
Dicembre
(Data prossimo gruppo: febbraio 9)
Il Gruppo d’Incontro aiuta a
-conoscere se stessi
-sviluppare parti di sé rimaste
inespresse
-scoprire il modo in cui ci relazioniamo
con gli altri e a sviluppare la nostra capacità di creare rapporti
interpersonali
-sperimentare nuove modalità di
comportamento
-sciogliere nodi e situazioni
problematiche della nostra esistenza
Il Gruppo d’Incontro è utile per chiunque voglia
fare cambiamenti nella propria vita e per quanti sono professionalmente
impegnati in ambito sanitario ed educativo.
AI PARTECIPANTI VERRA’ RILASCIATO UN
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
*M.Felice Pacitto, psicologae psicoterapeuta, è
stata allieva e collaboratrice di Rollo May e Ronald Laing. E’ stata tra i
primi a sviluppare, in Italia, il metodo dei Gruppi d’Incontro, di cui ha dato
una formulazione teorica e metodologica nel testo “Dal Sentire all’Essere”,
Magi Editore.
Per informazioni e per la prenotazione (obbligatoria)
telefonare al “Centro di Psicologia
Umanistica” via Molise,4-Cassino tel/fax:0776/25993(ore 16-19, mercoledì);
cell3382481768; www:humanistic-psyc.it; mariafelicepacitto/blogspot;scuola di
counsellingpsicologico.blogspot.com.
venerdì 30 novembre 2018
MIndfulness-Teacher a Cassino: sulla piattaforma del MIUR. Iscrizione, con l'uso della carta del docente, fino al 21 dicembre
MINDFULNESS-Teachers
Corso di
mindfulness per i docenti
Parte pratica- esperienziale: 8 incontri della durata
di due ore e trenta:
varie pratiche
di mindfulness guidate, esercizi di
consapevolezza sia da fermi (seduti sulla sedia o a terra) che in movimento;
esercizi di consapevolezza corporea, esercizi sulla relazionalità e sulla
comuncazione.
Parte teorica:
Contenuti: cenni
storici, illustrazione dei meccanismi d'azione della mindfulness, neuroscienze
e neuropsicologia, stress, emozioni ed intelligenza emotiva, la regolazione
emotiva, empatia, resilienza.
Obiettivi
specifici
·
Sviluppare capacità di consapevolezza dei propri stati
emotivi.
·
Gestire emozioni difficili, passando dalla reattività
alla risposta,
·
Riconoscere i sintomi di esaurimento e di fatica
eccessiva rispetto al proprio ruolo.
·
Aumentare il senso di autoefficacia
·
Migliorare le relazioni con gli alunni, i colleghi, i
genitori e i dirigenti.
·
Evitare risposte controproducenti rispetto a
comportamenti provocatori da parte degli alunni.
·
Fornire le informazioni necessarie per
aiutare gli allievi ad affrontare le diverse situazioni emotive che
caratterizzano il loro vissuto
·
Potenziare le capacità attentive
·
Prevenire ansia, stress, rischi di
burnout
Sede di erogazione: Liceo Scientifico “Gioacchino Pellecchia” o “Centro di
psicologia Umanistica e Analisi fenomenologico-esistenziale”, via Molise 4.Alla
fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.Costo totale
dell'iniziativa a carico dei partecipanti:300€(compreso di iva) con
possibilità di utilizzare la Carta del
docente
Conduttrice
del corso ed autrice del progetto:
dott.ssa Maria Felice Pacitto,
psicologa,psicoterapeuta, filosofa della mente, Istruttore di pratica
Mindfulness, Certificata dal Centro
italiano Mindfulness, Certificata dallo
UCD, San Diego SChool of medecine , Master di II livello in Mindfulness e
Neuroscienze (Università La Sapienza, Roma); mariafelice@humanistic-psyct.it; 3382481768
ISCRIZIONI (SULLA PIATTAFORMA MIUR)
APERTE FINO AL 21 DICEMBRE
venerdì 9 novembre 2018
Neuroscienze e psicoterapia: la psicoterapia più efficace dei farmaci
Il grande impulso dato alla ricerca nell’ambito delle
neuroscienze ha sollecitato anche la ricerca in psichiatria biologica per identificare i
meccanismi di ordine neurobiologico o genetico alla base dei disturbi psichici.
Ma nessuno studio neurobiologico dà una spiegazione esaustiva dei vissuti
soggettivi psicopatologici che sono fenomeni complessi. Tra l’altro una
eccessiva enfatizzazione della ricerca neurobiologica rischia di far perdere o di mettere in secondo
piano il grande patrimonio di conoscenze cliniche sviluppato dalla psicoanalisi
soprattutto negli ultimi decenni (ma anche dagli orientamenti integrati,
cognitivisti, sistemici, ecc…) e che possono, tra l’altro, offrire temi e
spunti di ricerca sia alle neuroscienze che alla psichiatria biologica. Sarebbe
invece opportuno arrivare ad una
Etichette:
chimica in parole
,
efficacia
,
Kandel
,
neurobiologia
,
neuroscienze
,
psicofarmaci
,
psicoterapia
Corso di Minsfulness per docenti presso il Liceo SCientifico di Cassino sulla piattaforma del MIUR
MINDFULNESS-Teachers
Corso di
mindfulness per i docenti
Parte pratica- esperienziale: 8 incontri della durata
di due ore e trenta:
varie pratiche
di mindfulness guidate, esercizi di
consapevolezza sia da fermi (seduti sulla sedia o a terra) che in movimento;
esercizi di consapevolezza corporea, esercizi sulla relazionalità e sulla
comuncazione.
Parte teorica:
Contenuti: cenni
storici, illustrazione dei meccanismi d'azione della mindfulness, neuroscienze
e neuropsicologia, stress, emozioni ed intelligenza emotiva, la regolazione
emotiva, empatia, resilienza.
Obiettivi
specifici
·
Sviluppare capacità di consapevolezza dei propri stati
emotivi.
·
Gestire emozioni difficili, passando dalla reattività
alla risposta,
·
Riconoscere i sintomi di esaurimento e di fatica
eccessiva rispetto al proprio ruolo.
·
Aumentare il senso di autoefficacia
·
Migliorare le relazioni con gli alunni, i colleghi, i
genitori e i dirigenti.
·
Evitare risposte controproducenti rispetto a
comportamenti provocatori da parte degli alunni.
·
Fornire le informazioni necessarie per
aiutare gli allievi ad affrontare le diverse situazioni emotive che
caratterizzano il loro vissuto
·
Potenziare le capacità attentive
·
Prevenire ansia, stress, rischi di
burnout
Sede di erogazione: Liceo Scientifico “Gioacchino Pellecchia” o “Centro di
psicologia Umanistica e Analisi fenomenologico-esistenziale”, via Molise 4.Alla
fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Costo totale dell'iniziativa a carico dei partecipanti:300€(compreso di iva)
con possibilità di utilizzare la Carta
del docente
Conduttrice
del corso ed autrice del progetto:
dott.ssa Maria Felice Pacitto,
psicologa,psicoterapeuta, filosofa della mente, Istruttore di pratica
Mindfulness, Certificata dal Centro
italiano Mindfulness, Certificata dallo
UCD, San Diego SChool of medecine , Master di II livello in Mindfulness e
Neuroscienze (Università La Sapienza, Roma)
Etichette:
ansia
,
autoefficacia
,
carta del docente
,
concentrazione
,
corso per docenti
,
genitori
,
gestione dei momenti difficili
,
mindfulness
,
MIUR
,
presenza mentale
,
regolazione emotiva
,
relazionalità
,
stress
domenica 4 novembre 2018
Suola di Alta Formazione in Filosofia, Etica ed Etologia:programma del corso
DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA DELL’UNIVERSITÁ
DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE
CENTRO INTERUNIVERSITARIO RES VIVA
ASSOCIAZIONE
ANTISPECISTA “SOTTO LE ALI DEL CORVO”
CENTRO STUDI FORTINI-MASI
JANE GOODALL INSTITUTE – ITALIA
ISTITUTO
ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN FILOSOFIA,
ETICA, ED ETOLOGIA
Corso 2018
La
costruzione delle forme nel mondo animale
Per un’etologia dell’esperienza estetica
Università di Cassino e del Lazio Meridionale -
Campus Folcara, aula 2.20, 14-15 novembre 2018
Mercoledì 14 novembre 2018
h. 10.00
Saluti
del Rettore: Giovanni Betta
Saluti
del Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia: Sebastiano Gentile
Presentazione
del corso a cura del coordinatore della Scuola: Marco Celentano
I.
DALLA
GENESI DEI CORPI ALLA TRASMISSIONE DELLE PREFERENZE
Coordina:
Massimo Stanzione (Università di Cassino
e del Lazio Meridionale)
·
Alessandro Minelli
(Università di Padova) Non solo geni. Un’esplorazione in chiave evo-devo
del labirinto delle forme possibili
·
Diego De Simone (Università La Sapienza di Roma) - Enrico Alleva (Istituto Superiore
Sanità di Roma),
Infinite forme bellissime. Verso
un'etologia dell'estetica?
h.
15.00
Etichette:
espressività anim ale
,
estetica
,
Etologia
,
neurobiologia animale
,
simbolicità
Scuola di Alta formazione in Filosofia, Etica ed Etologia a Cassino.
DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA DELL’UNIVERSITÁ
DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE
CENTRO INTERUNIVERSITARIO RES VIVA
ASSOCIAZIONE
ANTISPECISTA “SOTTO LE ALI DEL CORVO”
CENTRO STUDI FORTINI-MASI
JANE GOODALL INSTITUTE – ITALIA
ISTITUTO
ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN FILOSOFIA,
ETICA, ED ETOLOGIA
Corso 2018
La costruzione delle forme nel mondo
animale
Università di Cassino e del Lazio Meridionale -
Campus Folcara, 14-15 novembre 2018
Marco Celentano
Presentazione del corso
“Mi ricordo che all’università,
studiando biologia, facevamo un gioco: «Dimmi una forma che non abbiano
inventato i Radiolari». Trovammo solo una scarpa”.
Così Mirella Delfini, nel suo Mollusco sarà lei (2009), introduceva al
primo tra i misteri con cui chi voglia cimentarsi nello studio della filogenesi
e ontogenesi delle forme biologiche, o delle preferenze e avversioni per
determinate forme e delle abilità nel costruirle, osservabili nel mondo
animale, dovrà confrontarsi:
Il vivente iniziò a sviluppare una
stupefacente varietà di morfologie, una miriade di forme che poi anche le
tecniche e le arti umane hanno ereditato, incorporato, e rielaborato, centinaia
di milioni di anni che comparissero occhi in grado di vederle, distinguerle,
apprezzarle.
Già agli inizi del Cambriano, più di 500
milioni di anni fa, i Foraminiferi e altri protozoi introducevano, come scrive
poeticamente Mirella, “un presagio di bellezza in uno spazio ancora vuoto di
forme” (cit., p. 20) o, in ogni caso,
plasmato da forze non viventi.
Prendeva avvio, così, insieme al
differenziarsi delle forme viventi, anche un altro fenomeno che ha
caratterizzato l’intera filogenesi: l’evoluzione convergente verso determinate
morfologie, in specie e classi diverse, che vanno dai più semplici unicellulari
ai pluricellulari dei diversi “regni”. Convergenze trasversali, dunque, anche a
questi ultimi, poiché tra le morfologie vegetali e quelle animali sono
riscontrabili migliaia di similitudini e molte di queste, dalla sfera alla
raggiera alla bilateralità, hanno, dal punto di vista formale, predecessori
negli unicellulari.
lunedì 15 ottobre 2018
Perché ci piace tanto "La vita promessa"? Una strepitosa Luisa Ranieri
Mi ha sorpreso il successo dello sceneggiato “La vita
promessa”: un storia d’altri tempi, corale fuori del target delle cose che oggi
generalmente si ama vedere . Uno sceneggiato che rimanda a quelli di una volta.
Ma evidentemente le narrazioni dal grande respiro parlano ancora al cuore
delle persone. Semplicemente perché abbiamo bisogno di narrazioni, di storie,
abbiamo bisogno di raccontarle e di ascoltarle. E’ ciò che ci rende specificamente umani: gli animali non
ne sono capaci. E poi l’allure è data da una strepitosa Luisa Ranieri. E’ lei
che ha il comando e guida tutta la narrazione. Gli altri, l’intero contesto
ruota intorno a lei. Ma perché ci piace tanto Carmela e ci trascina? Perché è
un personaggio complesso, ricco, dalle molte sfaccettature: è un materno solido
che difende e protegge i figli fino a scelte assurde e moralmente discutibili
come l’inganno consumato ai danni della giovane conterranea che si troverà a
sposare Rocco, un ragazzo che a causa di un trauma subito ha gravi problemi
psicologici. Un materno, dunque, che aggancia quel materno archetipico,
ancestrale, in cui affonda l’inconscio dei popoli mediterranei . Ma Carmela è
anche sensuale carnale capace di suscitare desideri e di provarne, sia pure
soffocandoli. E tutto questo L
uisa Ranieri sa renderlo alla perfezione. E poi
questo amore “sospeso”, mai dichiarato, appena accennato, tra l’emigrante che
ha fatto fortuna e Carmela. Un “amore sospeso” che tiene in costante attesa e
curiosità lo spettatore e che si dichiara solo alla fine.
Etichette:
amore sospeso
,
ancestrale
,
carnalità
,
immigrazione
,
La vita promessa
,
luisa ranieri
,
materno archetipico
,
sensualità
,
violenza
lunedì 8 ottobre 2018
Un tradimento distrugge sempre la vita di coppia?
La coppia è
come una pianta che va annaffiata. Spesso però qualche tempo dopo l’inizio di
una convivenza stabile e del matrimonio si è presi da altri impegni o si dà per
scontata la stabilità e l’amore e ci si dimentica di nutrire la coppia.
Subentrano la noia e la routine che ne mettono a dura prova la tenuta. E’ a
questo punto che subentra il rischio del tradimento. I tradimenti sono sempre
esistiti e se ne è alimentata molta letteratura, buona e cattiva. Non è un caso
che Zola si scagliò contro il divorzio perché avrebbe sottratto potenza
letteraria all’adulterio.
Un tradimento
non necessariamente distrugge una coppia. Esistono a volte tradimenti
funzionali alla coppia, che possono, se esiste ancora affettività, rinforzare
la vita di coppia stessa che può riavviarsi. Il tradimento diventa, in questi
casi, l’occasione per fare il punto sulla propria relazione, sulle
insoddisfazioni di ciascun membro, sui suoi bisogni, sui punti problematici e
conflittuali della vita di coppia, eccc. La mia esperienza di psicoterapeuta di
coppia mi dice che un tradimento non necessariamente distrugge la coppia. Di gran
lunga più distruttivi risultano legami familiari non ancora sciolti,
attaccamenti alle figure genitoriali da cui non ci si è ancora svincolati.
Dopo un tradimento
alcuni accorgimenti per ripartire in due:
Etichette:
complicità
,
condivisione
,
coppia
,
corresponsabilità
,
cura
,
legami familiari
,
noia
,
routine
,
svincolo dalla famiglia
,
tradimento
,
tradimento funzionale
"Come superare i blocchi psichici che ci impediscono di vivere serenamente": Gruppo d'Incontro
Centro di “ Psicologia Umanistico-Transpersonale ed Analisi Fenomenologico-Esistenziale”
PSICOTERAPIA, STUDIO, RICERCA
Programma 2018-2019
Psicologia positiva, del benessere
e della salute
GRUPPO
d’INCONTRO
“Come superare i blocchi psichici che ci
impediscono di vivere serenamente”
Workshop
Tecniche
di: Mindfulness, autoconsapevolezza corporea, esperienze guidate, self
compassion
Sabato 27 Ottobre
Ore 15-19
Il
Gruppo d’Incontro aiuta a
-conoscere se stessi
-sviluppare parti di sé rimaste
inespresse
-scoprire il modo in cui ci relazioniamo
con gli altri e a sviluppare la nostra capacità di creare rapporti
interpersonali
-sperimentare nuove modalità di
comportamento
-sciogliere nodi e situazioni
problematiche della nostra esistenza
Il Gruppo d’Incontro è utile per chiunque voglia
fare cambiamenti nella propria vita e per quanti sono professionalmente
impegnati in ambito sanitario ed educativo.
AI PARTECIPANTI VERRA’ RILASCIATO UN
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
*M.Felice Pacitto, psicologae psicoterapeuta, è
stata allieva e collaboratrice di Rollo May e Ronald Laing. E’ stata tra i
primi a sviluppare, in Italia, il metodo dei Gruppi d’Incontro, di cui ha dato
una formulazione teorica e metodologica nel testo “Dal Sentire all’Essere”,
Magi Editore.
Per informazioni e per la prenotazione (obbligatoria)
telefonare al “Centro di Psicologia
Umanistica” via Molise,4-Cassino tel/fax:0776/25993(ore 16-19, mercoledì);
cell3382481768; www:humanistic-psyc.it; mariafelicepacitto/blogspot;scuola di
counsellingpsicologico.blogspot.com.
Etichette:
autoconsapevolezza corporea
,
autosabotaggio
,
benessere
,
blocchi psicologici
,
felicità
,
gruppo d'incontro
,
mindfulness
,
salute
,
serenità