Neuroscienze, neuroetica, filosofia della mente, psicoterapia

martedì 20 maggio 2025

SCUOLA di ALTA FORMAZIONE in NEUROETICA e FILOSOFIA DELLE NEUROSCIENZE : l'ottava edizione parte il 30 gennaio

 

                                                        


                                                   CON L’ALTO PATROCINIO della SINE                                                

 Scuola di Alta Formazione in Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze

                         VIII Edizione   Gennaio-Febbraio-Marzo 2025 (online)

30gennaio ore 15:

 Un mare da conoscere: comprendere per preservare

 Jessica Vettese (biologa marina)

31 gennaio  ore 16 e 30:

Presentazione del libro “La compassione salverà il mondo. Compassione e Mindfulness nella cura e nel dibattito morale contemporaneo.  Neuroetica e potenziamento morale”. Intervengono: Luigi Turinese (psicoanalista junghiano, International Association for Analytical Psychology), Federico Zilio (Segretario della Sine),  Maria Felice Pacitto(filosofa, psicoterapeuta, autrice del libro), Maria Cristina Tubaro(giornalista) (evento- lezione in presenza)

6 febbraio ore 15

 Le nuove sfide morali che ci pone l’intelligenza artificiale, tra neuroetica e algoretica

Giuseppe Girgenti (Università Vita e Salute-San Raffaele Milano)

13 febbraio ore 15

Che cos’è la compassione. La meditazione di compassione facilita l’empatia e i comportamenti prosociali: il potenziamento morale

 Maria Felice Pacitto (filosofa, psicoterapeuta)

20 febbraio ore 15

"Cartesio e il problema corpo-mente: Il caso delle emozioni".

Eugenia Stefanello (Università di Padova)

27 febbraio ore 15

“Quale intelligenza artificiale? Prospettive dalla filosofia della mente”

 Federico Zilio (Università di Padova)

6 marzo ore 15

"Potenziamento neurocognitivo, neurotecnologie e human enhancement: inquadramento e questioni etiche"

Davide Crivelli (UniversitàCattolica- Milano)

 

 Scuola capofila aderente al pogetto: Liceo-Ginnasio “Giosuè Carducci” di Cassino.Dirigente: Prof.ssa Licia Pietroluongo; docente di filosofia referente: Prof. Max D’Aliesio


Mindfulness: Il coraggio di stare “con le cose così come sono”

 

                                     Corso di Mindfulness per principianti  ed avanzati                                                                                                                                                                                                                     

                            Il coraggio di stare “con le cose così come sono”

                

                                                       Da  Venerdì 23 maggio

                                            ore 18 e 50

Dobbiamo  confrontarci costantemente con l’instabilità ed imprevedibilità della vita. Attualmente gli scenari mondiali sono turbati dal clima d’insicurezza che caratterizza le relazioni tra i governi, le nazioni, i loro popolie soprattutto l’emergenza climatica da cui derivano molteplici altri problemi che sia come individui che come  società globale dobbiamo affrontare. Abbiamo bisogno, per procedere, di accogliere la nostra fragilità e anche di molta saggezza. Abbiamo la possibilità, attraverso un training di mindfulness di potenziare le nostre capacità di resilienza facendo leva sulla neuroplasticità cerebrale.

La Mindfulness ci aiuta a rimanere stabili e radicati nel mare mosso delle difficoltà.La Mindfulness ci aiuta a:

Ridimensionare l’impatto di stress ed ansia e abbandonare  depressione e  senso di lutto

Accedere alle proprie risorse interne, rafforzare le relazioni benefiche

Sviluppare una mente mindful e pratiche di self –caring

Potenziare le capacità di attenzione e concentrazione

Tempi: 4 incontri (uno a settimana) della durata ognuno di un’ora e mezza per principianti, due ore per avanzati.

Per informazioni ed iscrizione (obbligatoria entro lunedì 19): “Centro Psicologia Umanistica Cassino”, via Molise, 4, 0776/25993,cell.3382481768; email:mariafelice@humanistic-psyc.it